Tesla raggiunge un nuovo traguardo nella sua strategia energetica globale: I primi Megapack dalla nuova Megafactory di Shanghai sono stati spediti con successo in Australia.
Con questo, Tesla avvia per la prima volta l'esportazione di sistemi di accumulo di energia al di fuori degli Stati Uniti – un passo decisivo verso una fornitura mondiale di energia sostenibile.
Il punto di partenza per lo stoccaggio energetico globale di Tesla
Sulla piattaforma X (precedentemente Twitter) Tesla ha annunciato la spedizione riuscita del primo carico, senza però specificare l'esatta destinazione in Australia. Già in precedenza l'azienda aveva confermato che l'Australia sarebbe stato il primo mercato internazionale per i Megapack „Made in China“.
La Megafactory di Shanghai: Gigantesca in capacità e velocità
La nuova Megafactory di Shanghai si trova nelle immediate vicinanze della nota Gigafactory per veicoli elettrici nel quartiere Lingang (Pudong). La costruzione dell'impianto è iniziata solo a maggio 2024 – e già a febbraio 2025 la produzione è iniziata. Una velocità impressionante anche secondo gli standard di Tesla.
I dati principali della nuova fabbrica di accumulo energetico:
- Capacità di produzione: fino a 10.000 Megapack all'anno
- Capacità di accumulo: circa 40 gigawattora all'anno
- Paragonabile alla Megafactory di Tesla a Lathrop, California
Con ciò, Tesla raddoppia la sua capacità produttiva globale per grandi accumulatori – e avanza sensibilmente nella transizione energetica globale.
Cos'è un Megapack – e a cosa serve?
Un Tesla Megapack immagazzina circa 3.900 kWh di elettricità ed è utilizzato dove le batterie classiche hanno già raggiunto i loro limiti – ad esempio in:
- Reti elettriche
- Parchi solari o eolici
- Grandi impianti industriali
I vantaggi:
- Stabilizzazione della rete elettrica
- Accumulo temporaneo di energia solare o eolica in eccesso
- Evitare interruzioni di corrente durante i picchi di carico
Proprio in un paese ricco di sole come l'Australia, che punta fortemente sulle energie rinnovabili, i Megapack sono un elemento centrale per un sistema energetico stabile e sostenibile.
Conclusione: La Cina diventerà una regione chiave per i grandi progetti energetici di Tesla
Con l'esportazione dei primi Megapack cinesi in Australia, Tesla dimostra ancora una volta quanto l'azienda pensi e agisca a livello globale. La nuova Megafactory di Shanghai non è solo una sede strategica in Asia, ma un simbolo dell'obiettivo di Tesla di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico mondiale.
Per il mercato europeo, questo è per ora solo un'osservazione, ma la direzione è chiara: Tesla sta espandendo la sua divisione energetica per diventare il secondo pilastro portante accanto alla mobilità elettrica.