A causa delle crescenti tensioni commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina, Tesla ha sospeso gli ordini per i due modelli più costosi S e X sul suo sito web cinese. La decisione arriva a seguito dei drastici aumenti tariffari iniziati dagli Stati Uniti sotto Trump, ai quali Pechino ha risposto con dazi di ritorsione.
Contesto della disputa tariffaria
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva aumentato i dazi all'importazione sui prodotti cinesi fino al 145%, a cui la Cina ha risposto con una tariffa del 125%. Queste contromisure colpiscono anche Tesla, sebbene i modelli S e X rappresentino solo una piccola parte delle vendite totali in Cina. L'anno scorso, secondo gli analisti di mercato, sono stati venduti in Cina solo circa 2.000 veicoli di questi modelli di fascia alta, mentre i modelli 3 e Y prodotti localmente a Shanghai hanno venduto oltre 660.000 unità.
Impatto e reazioni
La sospensione degli ordini per i modelli S e X sottolinea le sfide che i produttori automobilistici internazionali devono affrontare nell'attuale disputa tariffaria. Per Tesla, la disputa tariffaria riguarda principalmente il segmento di fascia alta più prestigioso, che è sì più redditizio, ma anche più vulnerabile ai rischi geopolitici. Parallelamente a questi sviluppi, nubi scure si profilano anche sul sito europeo: nello stabilimento di Berlino è previsto un ridimensionamento del personale annunciato, che però riguarda meno di 3.000 dipendenti.
I media statunitensi riportano che Elon Musk avrebbe tentato lo scorso fine settimana di persuadere Trump a seguire una linea più moderata sui dazi all'importazione - un'iniziativa che finora ha mostrato solo effetti parziali. I continui conflitti tariffari portano incertezza nel business internazionale e potrebbero avere effetti a lungo termine sulla strategia globale di Tesla.
Conclusione
Con la sospensione degli ordini dei modelli S e X in Cina, Tesla risponde alle difficili condizioni create dalla continua disputa tariffaria. Anche se questi modelli rappresentano solo una piccola parte delle vendite in Cina, questa misura sottolinea i rischi geopolitici a cui sono esposti anche i principali produttori di veicoli elettrici. Resta da vedere come si evolverà il conflitto commerciale e quale impatto avrà sulla strategia globale di Tesla e sulle vendite.